Altri Applet | Successivo |
In questa pagina riassumo i passi che bisogna compiere per inserire un applet in una pagina web.
Utilizzando un qualunque text editor si scrive il codice sorgente. Questo è esempio molto semplice (poche righe), ma nello stesso tempo non banale:
Codice sorgente: prova.java |
---|
import java.applet.Applet; import java.awt.*; public class prova extends Applet { public void paint(Graphics g) { int cx = getSize().width/2, cy = getSize().height/2; int x = cy, y = cy, d = 16; for(int i=0;i<40;i++) { g.drawLine(cx+x,cy+y,cx-y,cy+x); g.drawLine(cx-y,cy+x,cx-x,cy-y); g.drawLine(cx-x,cy-y,cx+y,cy-x); g.drawLine(cx+y,cy-x,cx+x,cy+y); int tmp = -(y+x)/d; y += (x-y)/d; x += tmp; } } } |
Attenzione!
Il codice sorgente di un applet chiamato prova
deve risiedere in un file
chiamato prova.java.
Dando il comando di compilazione (ad es.: javac prova.java) se non ci sono errori viene prodotto il
file prova.class (che contiene il bytecode eseguibile dalla Java Virtual Machine).
Il compilatore (javac) oltre ad altri programmi utili per lo sviluppo di applet è contenuto
nell'ambiente di sviluppo (JDK) rilasciato gratuitamente
dalla SUN).
Se necessario si deve spostare il file prova.class nella stessa directory dove si trova la pagina web. Poi si deve modificare la pagina aggiungendo il tag <APPLET>. Questo si può fare in vari modi:
Bisogna inserire, più o meno, queste righe:
<APPLET CODE="prova.class" WIDTH=400 HEIGHT=400> Ahime': questo browser non e' in grado di visualizzare Applet </APPLET> |
Da notare:
Ed ecco l'applet:
Un insieme di quadrati inscritti gli uni negli altri.
(Riuscite a modificare l'esempio in modo da usare ottagoni invece di quadrati?)
La messa a punto di un applet, come tutte le attività connesse con l'informatica (e non solo quelle), passa attraverso un ciclo di modifiche e verifiche. In altre parole vi capiterà continuamente di voler modificare il codice, controllare gli effetti, effettuare altre modifiche e così via.
Dopo aver modificato il codice sorgente dell'applet (.java) ricordatevi di:
(sembrano ovvietà, ma succede spesso di dimenticarsene sperimentando la frustrazione di fare modifiche su modifiche senza alcun effetto visibile)
Per "convincere" il browser a rileggere l'applet invece di utilizzare quello in memoria non basta ricaricare la pagina (tasto reload o aggiorna). È necessario premere contemporaneamente il tasto Control (o Shift: dipende dal browser).
In alternativa si può usare l'appletviewer (un programma che visualizza gli applet e che è compreso nell'ambiente di sviluppo).
Altri Applet | Successivo |